Startup Rwanda Roadtrip 2022
2 September 2022

Il biennio 2021-22 é stato decisamente positivo per la nostra associazione, grazie al completamento del progetto Next Generation Africa, che dopo la pandemia e la conseguente pausa forzata che ne era derivata, ci ha permesso di chiudere un cerchio, un percorso che avevamo a lungo sognato.

Lo scorso maggio, infatti, le startup vincitrici dei bootcamp svolti a Kampala nel 2019 e nel 2021 sono finalmente arrivate in Italia per una settimana di networking intensissimo con i nostri partners. Numerose sono state le occasioni per presentare la propria azienda al mercato italiano, realizzando la visione di BeEntrepreneurs e di Startup Africa Roadtrip:

creare ponti per l’innovazione e reti relazionali tra Italia e Africa, che permettano opportunità di business win-win, supportando progetti ad alto impatto – anche sociale – di giovanissimi imprenditori ed imprenditrici.

L’evento finale della settimana, organizzato grazie al supporto di Innovazione per lo Sviluppo e Cariplo Factory e con oltre 100 partecipanti, ha rappresentato la conclusione del primo ciclo di Startup Africa Roadtrip e ci ha resi orgogliosi e pieni di energia per poterci proiettare verso le prossime attività!

L’idea l’avevamo già da un po’, in realtà: abbiamo affinato i dettagli, scelto il periodo, contattato startup, università, potenziali partners e..in brevissimo tempo ci siamo ritrovati a Kigali, la capitale del Rwanda, la città delle mille colline!

Il Rwanda é un Paese con una storia incredibile, macchiata purtroppo dalla crudeltà del genocidio del 1994, da cui però il piccolo Stato, che conta circa la stessa superficie della Lombardia, si é rialzato fino ad imporsi come una solidà realtà economica internazionale. La crescita annua in termini di PIL resta stabilmente superiore all’8%, i livelli di corruzione sono ai minimi, il Parlamento è composto da oltre il 60% di donne ed il soprannome di “Svizzera d’Africa” suona ormai sempre più credibile.

Con queste premesse, inutile dire che non vedevamo l’ora di saperne di più e di toccare con mano l’ecosistema di Kigali!

E’ stata una settimana molto intensa, con incontri di grande interesse che, ne siamo sicuri, saranno la base per permetterci di riflettere sulle nostre attività del prossimo anno. Abbiamo visitato due università, trovato spazi d’innovazione di altissimo livello come quello avviato nel 2021 da Norrsken Foundation, parlato con esponenti del mondo istituzionale, con fouders di startup che hanno condiviso con noi la loro esperienza, con investitori e fondazioni che ci hanno ricevuto con grande gentilezza, interesse e partecipazione.

Abbiamo raccontato la nostra formula ed il nostro desiderio di ripetere l’esperienza di Kampala qui a Kigali!

Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione di questo viaggio che noi definiamo “esplorativo” e che ci ha permesso di conoscere Kigali e l’ecosistema dell’innovazione Ruandese, soprattutto attraverso gli occhi di chi vive e lavora quotidianamente con le realtà locali.

Quindi un ringraziamento speciale a:

Ambasciata Europea in Ruanda, Agenzia ICE, Rwanda Development Board, European Business Chamber of Rwanda, Guardian Angels, GroFin, Congo Fresh, Kivu Choice, Kosmotive, WePush, Spenn Rwanda, Pesa Choice, Alfia Group, Uplus, NjordFre, Mentale, Hepta, Norrsken, Impact Hub, 250startups, The African Leadership University, University of Rwanda, Africa Synergy, Intego Academy, Rwanda Game Developers Association, Mastercard Foundation, Digital Africa.

Ci siamo goduti qualche giorno di riposo estivo, prima della ripresa delle attività di Settembre, quando non mancheremo di tenervi aggiornati sui prossimi passi di Startup Africa Roadtrip 2023!

Pin It on Pinterest

Share This